Notizie ed eventi

Come installare gli inverter solari: una guida completa e utile per voi

Installare un inverter solare

A inverter solare è un componente chiave di un sistema di pannelli solari. Nel pannello solare, la corrente continua viene generata dalla luce solare e un inverter è necessario per convertire la corrente continua in corrente alternata utilizzabile in casa.

Inoltre, l'inverter solare è un componente integrale del monitoraggio del sistema. L'inverter solare interagisce anche con il banco di batterie del sistema solare (compreso l'accumulo di energia).

In sintesi, l'inverter è il centro di controllo dell'intero sistema solare. Pertanto, la modalità di installazione degli inverter solari è un aspetto importante su cui concentrarsi.

È necessario assicurarsi che l'installazione dell'inverter solare avvenga senza problemi se si intende realizzare un'installazione solare fai da te.

Otto consigli su come installare correttamente gli inverter solari

Suggerimento 1: Scegliere l'inverter giusto per il proprio sistema solare

Il primo passo è la scelta del giusto inverter solare.

Nota: quanto segue si concentra esclusivamente sui sistemi di connessione alla rete residenziale e commerciale di piccole dimensioni. Se si lavora su un sistema off-grid fai-da-te, è necessario utilizzare un inverter diverso per la costruzione di un sistema off-grid.

Esistono due tipi di inverter di base per i sistemi solari: gli inverter di stringa e i microinverter.

Inverter di stringa

Un inverter di stringa consiste in un'unità centrale di inverter che viene "collegata in stringa" con i pannelli solari, tutti collegati all'inverter.

Un tipico inverter di stringa può gestire fino a 30 pannelli fotovoltaici, quindi la maggior parte dei sistemi di pannelli solari avrà solo una o due unità di inverter. Una stringa di inverter viene montata su una parete vicino al pannello di servizio principale o su un sistema solare montato a terra.

inverter solare

Microinverter

Come suggerisce il nome, un microinverter è un piccolo dispositivo inverter installato dietro un singolo pannello solare. In pratica, si tratta di un'unità di generazione di energia indipendente. L'espansione futura e l'alimentazione continua possono essere realizzate anche se una delle unità è danneggiata.

I microinverter sono altamente efficienti e la tecnologia è in continuo progresso. Alcuni microinverter sono facili da installare, soprattutto per gli amanti del fai-da-te. L'installazione è ancora più semplice perché è possibile utilizzare un cablaggio CA standard quasi ovunque nel sistema.

Accumulo di energia

Esistono diverse opzioni di backup delle batterie per i sistemi collegati alla rete. Se si desidera installare accumulo di energia nel vostro sistema di pannelli solari, dovete assicurarvi che l'inverter scelto sia compatibile con il sistema di batterie che desiderate.

Accumulo di energia

Suggerimento 2: acquistare apparecchiature di supporto per soddisfare i codici di arresto rapido

Con l'adozione della NEC 2014, tutti gli impianti fotovoltaici dovevano essere dotati di una funzione di spegnimento rapido. Nel NEC 2017, le regole sono più specifiche: ogni pannello solare deve spegnersi.

I microinverter sono un'ottima opzione perché ogni microinverter ha un requisito integrato per lo spegnimento rapido. È necessario acquistare un dispositivo di spegnimento rapido per ogni pannello fotovoltaico, che deve essere compatibile con l'inverter solare.

Il modo migliore per garantire che le vostre esigenze di base siano soddisfatte è acquistare un kit di pannelli solari. Scegliete il team di esperti del fai-da-te che si assicureranno che abbiate tutto il necessario per soddisfare le specifiche di chiusura rapida.

Suggerimento 3: leggere le istruzioni per l'uso

Sappiamo che state storcendo il naso, ma siamo seri! L'installazione di un inverter solare è diversa da quella di un normale trapano elettrico. L'inverter solare è un'apparecchiatura molto più complessa e le istruzioni per l'installazione possono variare notevolmente da una marca o modello all'altro.

Suggerimento 4: Posizione

Uno dei fattori più critici nell'installazione di un'unità di stringa è la posizione scelta. Per determinare la posizione giusta è necessaria una certa pianificazione, ma questo renderà l'intero processo di installazione più gestibile.

Verificare innanzitutto quale lato dell'inverter dispone di un collegamento di alimentazione CC e quale di un collegamento di alimentazione CA. Quindi, pianificare le posizioni corrispondenti dell'inverter. Senza un'attenta considerazione di questo aspetto, si possono verificare molti lavori idraulici complicati.

Inoltre, assicurarsi di non installare l'inverter solare alla luce diretta del sole. Ciò potrebbe ridurne la durata e causare l'arresto del sistema in caso di surriscaldamento dell'inverter.

Infine, assicurarsi di controllare le distanze indicate nel manuale di installazione, in modo che l'inverter riceva il flusso d'aria necessario per funzionare al meglio.

Suggerimento 5: sollevare con le gambe

I microinverter pesano solo pochi chili ciascuno. Ma se state installando un sistema di inverter di stringa, preparatevi a sollevare un po' di peso. Questi inverter non sembrano pesanti, ma possono pesare da 25 a 65 chili (o anche di più). Se necessario, chiedete aiuto a un amico e non cercate di appenderlo troppo in alto.

Ricordare il peso quando si monta il gancio. Assicuratevi di fissare le staffe ai pioli della parete, non solo all'intonaco o al rivestimento.

Come installare gli inverter solari: una guida completa e utile per voi

Suggerimento 6: la sicurezza prima di tutto

Quando si installa un inverter, è importante conoscere le basi del cablaggio elettrico di sicurezza per il sistema solare. Assicurarsi sempre che i circuiti siano spenti prima di effettuare qualsiasi collegamento all'interno dell'inverter.

È possibile che i pannelli fotovoltaici generino corrente continua anche in condizioni di scarsa illuminazione, quindi è meglio utilizzare fili morti per effettuare i collegamenti CC all'interno dell'inverter prima di collegare i fili ai pannelli solari. Inoltre, assicurarsi che l'interruttore automatico o la corrente alternata siano scollegati in modo da non ricevere corrente alternata dal pannello di distribuzione principale mentre si lavora.

Suggerimento 7: Chiedere l'aiuto di un elettricista

È possibile richiedere l'aiuto di un professionista nel processo di installazione fai-da-te. Se non si ha esperienza di cablaggio elettrico, è bene rivolgersi a un elettricista. L'opzione più sicura è quella di affidare a un elettricista il cablaggio o i collegamenti finali.

Suggerimento 8: Tenere a disposizione l'assistenza tecnica

Quando si acquistano i kit di pannelli solari fai da te e i materiali desiderati, è sempre consigliabile acquistare da un'azienda affidabile che offra assistenza tecnica. Questa azienda è in grado di fornire assistenza gratuita per la certificazione nabcep ai clienti che acquistano sistemi solari per telefono o via e-mail. Il vostro problema è probabilmente unico per il vostro impianto solare, quindi il supporto online è prezioso.

Come installare gli inverter solari: una guida completa e utile per voi

Come installare inverter solari e altri componenti

Fase 1: Fissare i supporti per l'installazione del pannello

La base è l'infrastruttura di base per l'installazione dei pannelli solari, che fornisce un supporto solido e stabile.

Esistono tre tipi principali di staffe solari: a colonna, piatte e a terra. È necessario installarle leggermente inclinate in modo che il pannello sia rivolto verso la direzione di massima intensità del sole. Di solito, questa inclinazione è compresa tra 18 e 36 gradi.

Alcuni dei fattori da considerare per l'installazione dei pannelli solari sono: le dimensioni, l'idoneità e l'inclinazione del tetto; la posizione dell'edificio o della struttura; l'angolo di incidenza della luce solare. Altri fattori sono la presenza o l'assenza di ostacoli, ecc.

Per i supporti a terra, il processo di installazione inizia con lo scavo del terreno, la gettata di calcestruzzo e la posa dei pilastri. La profondità e la larghezza del foro di ancoraggio da scavare dipendono dalle dimensioni della struttura complessiva. È inoltre necessario decidere la quantità di calcestruzzo e di tubature da utilizzare per ottenere una buona integrità strutturale per i supporti dei pannelli solari.

Ecco alcuni consigli da seguire quando si installa un supporto a terra per ottenere i migliori risultati:

1. Quando si maneggia il calcestruzzo, utilizzare i dispositivi di protezione necessari, come i guanti. Questo proteggerà la pelle da possibili ustioni dovute al contatto con il calcestruzzo bagnato.

Un respiratore aiuta anche a proteggere i polmoni dai gas nocivi e dal particolato che possono essere prodotti dal cemento.

2. Assicurarsi che la posizione del supporto a terra sia in piano. Un terreno irregolare può compromettere la stabilità e l'efficacia di un impianto solare.

3. Definire chiaramente i punti di scavo. Ciò dipenderà dalle dimensioni della struttura dei pannelli solari e dalla distanza tra le banchine.

4. Prima di costruire l'impianto, eseguire un'indagine ingegneristica per determinare la natura del terreno del sottosuolo.

L'indagine ingegneristica valuterà anche la capacità portante degli strati di terreno del sottosuolo e aiuterà a determinare se ci sono manufatti del sottosuolo, come tubature o sistemi settici, da evitare.

Come già detto, è importante informare l'amministrazione locale prima di iniziare l'installazione dei pannelli solari. Questo vi aiuterà a ottenere le autorizzazioni necessarie per il vostro progetto.

5. Prima di mescolare il calcestruzzo, accertarsi che sia disponibile tutto il necessario per la costruzione dell'impianto (tubi, pilastri).

6. Una volta versato il calcestruzzo e posizionati i pilastri (che saranno sospesi nel calcestruzzo), assicuratevi di avere il tempo necessario per far indurire completamente il calcestruzzo prima di procedere al resto dell'installazione.

Spesso è importante utilizzare strutture di supporto temporanee, come il legno, per tenere i pilastri in posizione mentre il calcestruzzo si indurisce.

7. Dopo aver predisposto le staffe per la base del pannello solare, è necessario incorporare le guide per scaffali nel telaio delle staffe. Le guide per scaffali sono utilizzate come supporto inferiore, su cui verranno posizionati direttamente i pannelli solari.

Le guide del ripiano devono essere distanziate in base al design del pannello solare (dimensioni, asole di montaggio). In questo modo si adatteranno perfettamente e forniranno un supporto costante.

Fase 2: installazione dei pannelli solari

Una volta allestita la struttura di installazione, il passo successivo è l'installazione dei pannelli solari. A tal fine, è sufficiente posizionare il modulo solare sul telaio di montaggio e serrare i bulloni e i dadi per fissare saldamente i due componenti.

È necessario considerare attentamente l'orientamento del pannello solare (orientamento tilt). Spesso l'orientamento dipende dalla posizione geografica. Nell'emisfero settentrionale, i pannelli solari dovrebbero essere rivolti verso sud. Nell'emisfero meridionale, i pannelli solari dovrebbero essere rivolti verso nord. Nella regione equatoriale, il pannello solare dovrebbe essere orizzontale. Queste direzioni rappresentano le direzioni con la maggiore intensità di radiazione solare (luce solare).

Un modo per ottenere un'elevata efficienza è quello di utilizzare un telaio di montaggio rimovibile. Questo supporto è progettato in modo da poter regolare l'inclinazione dei pannelli solari in diversi periodi dell'anno (estate, inverno) per raccogliere la massima quantità di luce solare.

Fase 3: Collegamento dei fili elettrici

I collegamenti elettrici o i cablaggi dei sistemi solari devono essere realizzati in modo da evitare la formazione di ruggine o scintille. Per ottenere questo risultato è necessario scegliere con cura i fili da utilizzare e determinare il tipo di collegamento più adatto al sistema.

I due collegamenti che possono essere utilizzati sono in serie e in parallelo.

Il collegamento in serie viene solitamente utilizzato quando è richiesta un'uscita ad alta tensione. In genere, il collegamento in serie lascia inalterata la corrente in uscita e aumenta la tensione in uscita.

In un collegamento in serie, il terminale positivo del pannello solare è collegato al terminale negativo.

Il collegamento in parallelo viene utilizzato quando è richiesta un'uscita di corrente elevata. In genere, un collegamento in parallelo dei pannelli solari produce un'elevata corrente, mentre la tensione rimane inalterata.

In un collegamento in parallelo, il polo positivo di un pannello solare è collegato al polo positivo di un altro pannello solare. Lo stesso vale per il polo negativo.

Sono molti i fattori da considerare quando si pianifica e si esegue la fase di cablaggio di un progetto di installazione di un impianto solare. Tra questi vi sono;

1. Le principali attività relative al cablaggio elettrico sono la pianificazione delle operazioni di cablaggio, la messa a terra del sistema e l'installazione di interruttori di retroazione nel caso in cui sia necessario collegarsi alla rete elettrica.

2. Prima di procedere al cablaggio, è importante pianificare l'operazione di cablaggio in modo efficiente. Ciò consente di ridurre al minimo gli errori.

3. Il filo può essere fissato con un fermacavo. In questo modo si limita il movimento e si garantisce la sicurezza del collegamento.

Come installare gli inverter solari: una guida completa e utile per voi

Passo 4: Collegare il pannello all'inverter solare

Naturalmente, prima di poter collegare i pannelli solari all'inverter, è necessario iniziare a installare l'inverter solare.

L'installazione degli inverter solari dipende dal tipo e dalla configurazione dell'intero sistema solare. L'inverter può essere installato all'esterno, all'interno, su una parete o come parte della sottostruttura per l'installazione a pavimento.

Per collegare i pannelli solari all'inverter si utilizza lo stesso metodo, indipendentemente dal collegamento del campo di pannelli solari (serie o parallelo). In genere, questo metodo prevede l'uso di "stringhe", che consistono in un negativo e in un positivo (in filo metallico, stringa si riferisce a un delicato collegamento di terminali elettrici).

Il terminale negativo della stringa (che rappresenta il pannello solare) è collegato al terminale negativo dell'inverter, mentre il terminale positivo della stringa è collegato al terminale positivo dell'inverter solare.

Passo 5: collegare l'inverter solare alla batteria

È necessario innanzitutto precisare che le batterie non sono uno dei componenti fondamentali di un sistema solare. Funzionano invece come componenti di supporto, fornendo una riserva per garantire la disponibilità di energia solare anche in assenza di luce solare.

Poiché di notte non c'è luce solare, le batterie vengono utilizzate per immagazzinare l'energia solare durante il giorno e utilizzarla successivamente. Le batterie sono le più necessarie per le installazioni solari off-grid, che non sono supportate dall'elettricità della rete elettrica.

Quando si collega la batteria all'inverter solare, è sufficiente collegare il negativo della batteria al negativo dell'inverter e il positivo della batteria al positivo dell'inverter.

Come abbiamo mostrato in questa spiegazione, la batteria di solito non è collegata direttamente al pannello solare, ma a un inverter già collegato al pannello solare.

Questo perché l'inverter assicura che la corrente continua prodotta dai pannelli solari sia convertita in una forma più utilizzabile (CA) prima di essere immagazzinata nella batteria.

Gli inverter solari contribuiscono inoltre a garantire che le fluttuazioni di tensione dei diversi moduli solari collegati tra loro vengano stabilizzate e mediate prima di essere trasmesse.

Fase 6: Collegamento del sistema alla rete elettrica

Dopo aver collegato correttamente l'inverter solare e la batteria, è necessario collegare l'inverter alla rete elettrica.

Innanzitutto, l'inverter deve essere collegato al quadro elettrico principale dell'edificio. Questo pannello può essere collegato alla rete attraverso un cavo di uscita. Questo collegamento richiede un doppio contatore perché consente di restituire alla rete l'energia in eccesso, risparmiando così sui costi.

Fase 7: Avvio dell'inverter

L'avvio dell'inverter rappresenta la fase finale dell'intero processo di installazione dei pannelli solari e del sistema energetico. Come abbiamo già detto, gli inverter solari aiutano a convertire la corrente continua prodotta dai pannelli solari nella corrente alternata necessaria agli apparecchi. Gli inverter solari sono spesso dotati di un display digitale che mostra il tasso di utilizzo e di conversione dell'energia solare.

Come installare gli inverter solari: una guida completa e utile per voi

Manutenzione dei pannelli solari

È necessario assicurarsi che i componenti dell'impianto solare siano installati nel modo corretto. A tal fine, è possibile utilizzare le informazioni contenute in questo articolo e richiedere l'aiuto di un professionista (eventualmente attraverso una consulenza) per ulteriori dettagli tecnici e specifici del caso.

Dopo l'installazione del sistema, la manutenzione comprende il mantenimento dei componenti puliti e protetti da umidità, calore, ostruzioni e altri ambienti difficili.

Un'altra misura importante è assicurarsi che il sistema non sia sovraccaricato da un numero eccessivo di apparecchi o da apparecchi pesanti durante il funzionamento. Ciò significa che bisogna sempre tenere presente il consumo massimo di energia dell'impianto.

In caso di guasti e malfunzionamenti occasionali, potrebbe essere necessario rivolgersi a un professionista. Tuttavia, se il sistema viene installato e fatto funzionare con cura, tali guasti saranno notevolmente ridotti.

Vantaggi dell'installazione autonoma degli inverter solari

Potete risparmiare un'enorme quantità di denaro. Inoltre, non dovrete perdere tempo a cercare esperti e a spiegare le vostre esigenze.

Potete anche progettare il vostro inverter solare per soddisfare le vostre piccole esigenze.

È possibile risparmiare molto tempo e denaro riparando da soli l'inverter solare se si hanno alcune competenze.

È possibile scegliere tra i disegni dei pannelli e altri strumenti. Inoltre, il fai da te è un ottimo modo per imparare. Troverete molte informazioni sui sistemi a energia solare. È inoltre possibile acquisire maggiori competenze sulle apparecchiature solari. Questo può essere utile per le riparazioni future o per le referenze di nuovi prodotti.

Svantaggi of Installare da soli gli inverter solari.

L'installazione di pannelli solari su infrastrutture di grandi dimensioni richiede un livello di competenza superiore. La riparazione può richiedere molto tempo. L'installazione di inverter ibridi solari può presentare alcuni problemi che richiedono una manutenzione continua in futuro.

La riparazione dei pannelli solari da soli è inefficiente. Infatti, per sollevare i pannelli e assemblarli nel sistema elettrico della casa è necessario un lavoro di squadra.

Inoltre, per evitare pericoli, sono necessari strumenti specifici per riparare correttamente gli inverter ibridi trifase. È possibile acquistare questi strumenti, ma è anche necessario imparare a utilizzare in modo efficace gli inverter ibridi trifase. Ogni strumento è corredato da una serie di linee guida per la sicurezza.

Prima di installare un inverter solare, è necessario adottare alcune precauzioni di sicurezza. Se non si ha esperienza, è necessario leggere il manuale.

Conclusione

In breve, è un dato di fatto che l'installazione di un inverter solare può essere un progetto fai-da-te gratificante se ci si prende il tempo necessario per pianificarlo e prepararlo. È importante scegliere l'inverter solare giusto per il proprio sistema, assicurarsi che tutti i componenti siano compatibili e seguire le procedure di sicurezza durante il processo di installazione. Anche se il fai-da-te può far risparmiare denaro e fornire una preziosa esperienza di apprendimento, è fondamentale capire quando è necessario l'aiuto di un professionista, soprattutto quando si tratta di cablaggi elettrici e problemi di sicurezza. Seguendo i consigli e i passaggi che vi forniamo, potrete installare un inverter solare in tutta tranquillità e godere dei vantaggi dell'energia solare per la vostra casa. Ricordate solo di essere sicuri, di prendere tempo e di chiedere aiuto se non siete sicuri!